Lewis Hamilton è stato squalificato dal GP di Cina per violazione dell’articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico FIA di Formula 1. Lo spessore della “tavola di legno” della sua SF-25 era inferiore allo spessore minimo consentito. “La tavola della vettura #44 è stata misurata e trovata di 8,6 mm (davanti), 8,6 mm ( al centro della vettura) e 8,6 mm (parte terminale) ovviamente inferiore allo spessore minimo di 9 mm specificato nell’Articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico”. Si legge nel documento ufficiale della FIA. In altre parole, in tutti e tre i punti di controllo la vettura di Hamilton aveva uno spessore inferiore ai 9 mm consentiti.
Il primo esempio di esclusione simile risale al 1994 con la Benetton di Michael Schumacher, nell’anno dell’introduzione del fondo scalinato e della tavola di “legno” e delle relative regole per le verifiche tecniche. In quel caso l’infrazione era limitata a una piccola sezione anteriore a causa del passaggio sui cordoli, per questo motivo dal GP del Giappone in poi la FIA introdusse 10 “skid block” in titanio per prevenire danni occasionali, come si può vedere nei miei vecchi disegni della guida tecnica che ho iniziato nel 1994 fino al 1997.
Fu uno degli sviluppi importanti della mia carriera con Ercole Colombo che mi presentò al responsabile PMI Maurizio Arrivabene. Era un taccuino a spirali suddiviso in tutti i settori delle vetture di F1. Una sorta di dizionario e di “bibbia” per i giornalisti, per aiutarli a usare i termini giusti (in 4 lingue) e per avere la storia o l’evoluzione tecnica della F1, aggiornata costantemente. Solo nel 1989 questo taccuino è diventato un libro annuale ‘“ANALISI TECNICA”, disponibile in vendita anche per gli appassionati fino al 2018.
Lewis Hamilton problema con la tavola di legno
